Come lavorare
Insieme

Se si è su questa pagina probabilmente ci si sta chiedendo se posso essere l'aiuto che si cerca, come posso essere utile e se vale la pena richiedermi una prima consulenza e ingaggiare un percorso psicologico o psicoterapeutico.
Se è così, probabilmente è un momento della vita in cui qualcosa non va più bene, in cui si è al limite: magari è qualcosa che ci si trascina da tempo, o magari qualcosa che è comparso all’improvviso, di recente, come un evento o un sintomo inatteso e sgradito.
In ogni caso, ci si sente di dover fare qualcosa, si è stanchi di starci male.

Tutto quello che offro è uno spazio sicuro e riservato in cui dare un nuovo significato a cosa sia successo o cosa stia succedendo, comprendendolo alla luce del proprio modo di vedere se stessi e la propria vita.
Le mie domande guideranno e accompagneranno senza giudizio la scoperta del modo automatico di percepire se stessi e gli altri, rilevando i meccanismi di auto-inganno (che tutti noi abbiamo!) che, involontariamente, è probabile interferiscono con lo star bene.
Se necessario, verranno proposte delle tecniche o degli esercizi che possano essere d’aiuto, ma la base irrinunciabile del lavoro sarà costruire un rapporto di squadra, cooperativo, in cui ci possa essere fiducia e motivazione.

Magari si è ancora titubanti sul da farsi, magari un po’ si teme di spendere tempo ed energie a vuoto, magari si prova paura o vergogna. Magari si pensa che tutto sommato “passerà da solo”, o che se ne verrà a capo senza alcun aiuto.
Questi sono proprio i casi in cui bisognerebbe prendere al volo l’occasione di un primo colloquio: a volte uno spazio condiviso per auto-osservarsi restituisce spunti molto utili.

FAQ - Alcune info
utili

Cosa aspettarsi dal primo incontro

Tante persone arrivano al primo colloquio senza sapere bene cosa dire, con la paura di restare in silenzio, o al contrario di dover condividere qualsiasi informazione intima come sotto interrogatorio. Non sarà così.
Il primo incontro servirà per iniziare a capire su cosa lavorare: la fase iniziale consisterà proprio nel definire gli obiettivi della terapia e una modalità di lavoro. Verranno definite insieme al paziente frequenza e durata degli appuntamenti e regole condivise. Rispettando i tempi e le necessità della persona, si rivedono insieme le situazioni che creano sofferenza o difficoltà, cercando di comprendere cosa succede.

Lo psicoterapeuta è il professionista giusto?

A volte si fa confusione tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta. In ogni caso, tutte e tre queste figure sono abilitate a fare valutazioni e diagnosi: un primo colloquio vi consentirà di sapere quale piano terapeutico sia più appropriato per le vostre necessità. Nel caso io non sia la professionista più indicata, vi fornirò dei nominativi di colleghi appropriati o vi aiuterò a identificare come intercettare la persona giusta. In alcuni casi, l’ideale è attivare un percorso multidisciplinare, coinvolgendo più professionisti insieme: per questo ho costruito negli anni un’ampia rete di colleghi e figure professionali su cui contare.

E se costasse troppo?

La psicoterapia è sicuramente un investimento di tempo, impegno e denaro, ma forse trascurabili se confrontate rispetto all’idea di rimanere nella situazioni in cui si è, senza darsi la possibilità di cambiare e stare meglio. Se la motivazione c’è, insieme possiamo valutare un percorso sostenibile e discuterne insieme in un primo colloquio.

Lavoro sempre, non so se ho tempo?

Ricevo anche in orari di pausa pranzo, serali e al sabato. Contattatemi per verificare se è possibile incontrare le disponibilità reciproche.

Aree cliniche

Ciascuno di noi è unico, e come tale soffre in modo diverso dagli altri: cose che sono banali per alcuni, sono faticose per altri, e viceversa. L’essere umano è un’entità complessa e per questo è difficile riconoscersi precisamente in categorie cliniche predefinite. Tuttavia, è possibile considerare come linee guida indicative e non esaustive le aree riconosciute dalla ricerca scientifica.

In particolare, mi occupo delle seguenti dimensioni


Intraprendere un percorso psicologico può aiutare ad affrontare e gestire queste e altre problematiche. Se si è alla ricerca di ulteriori approfondimenti, cliccando sulle diverse aree cliniche si possono consultare gratuitamente i diversi articoli informativi.

Consulenze On line

I colloqui online possono rappresentare una valida soluzione per diverse persone per i seguenti vantaggi: maggiore accessibilità, comodità, flessibilità oraria, senso di sicurezza.
Propongo consulenze psicologiche e psicoterapeutiche online, tramite videochiamata google meet, skype o zoom.



Dove ricevo

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Dott.ssa Elena Cernuschi psicologa psicoterapeuta | Iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia n. 19165. | P.IVA: 10033150961